Nella speranza di fare cosa gradita inserisco un articolo che ho scritto su SMF, inerente come costruire delle veloci e pratiche scatole di compensanto.
Sapendo che è una cosa che spesso affligge i modellisti magari questo può essere di aiuto per la prossima Lucca 2009.
PS: ho inserito il post in Off-topic, non sapendo dove inserirlo esattamente....nel caso spostatelo pure
Come creare scatole per modelli :Articolo su SMF: http://www.smf-modellismo.net/index.php?pid=21 (per chi è registrato)
Ovviamente per non obbligare nessuno alla registrazione (anche perchè non mi sembra corretto) riporto l'articolo per esteso direttamente qui sotto:
Una scatola robusta, economica e personalizzata per il nostro modelloUno dei problemi maggiori delle mostre è il trasporto dei modelli, spesso con tutta la buona volontà degli organizzatori può capitare che durante il trasporto i nostri amati modelli possano risultare danneggiati.
Spesso però questo è dovuto a un non corretto imballaggio, o addirittura ad un imballaggio inesistente. Altre volte capita di avere imballaggi sproporzionati rispetto al modello che “ruba” spazio importante alla capienza della macchina o furgone destinato alla navetta, non che questo sia voluto ma capita che gli involucri che si trovano in commercio male si adattino alle dimensioni dei nostri capolavori. Non ultimo il peso di queste statole risulta eccessivo molto di più che il peso stesso del modello, a discapito del poveretto che dovrà maneggiarli e o spostarli.
Le soluzioni potrebbero essere molteplici in questo caso spiegherò un sistema veloce, economico, leggero, robusto e personalizzato sul modello.
L’esempio mostra la realizzazione di una scatola di dimensioni altezza: 38,5cm larghezza: 29,8cm profondità: 36 cm
Materiali ed attrezzi:
* Colla vinilica
* Colla Bostik Superchiara
* Compensato dimensioni: 105cm X 80cm spesore 4mm.
* Un metro avvolgibile
* Taglierino lama grande
* Una righa metallica o qualcosa di simile
* Cucitrice per tappezzeria
* Velcro : 50 cm
Il costo del materiale per una scatola non supera i 10 Euro.
Per prima cosa si disegna il piano di taglio del compensato tenendo conto di come verrà assemblato e gli spessori del compensato.
FOTO 1
http://www.smf-modellismo.net/articoli/scatole_modelli/disegno_box.jpgSi traccia il piano di taglio direttamente sul compensato con una matita e una riga metallica (o simile) aiutandoci con il metro avvolgibile per mantenere le misure esatte al disegno.
FOTO 2
http://www.smf-modellismo.net/articoli/scatole_modelli/IMG_2945.jpghttp://www.smf-modellismo.net/articoli/scatole_modelli/IMG_2946.jpgSi taglia il compensato nelle varie sezioni
FOTO 3
http://www.smf-modellismo.net/articoli/scatole_modelli/IMG_2947.jpgSi inizia ad assemblare come da progetto tenendo conto dello sviluppo e degli spessori del compensato già preventivamente calcolato nel disegno.
Per assemblare si dovrà utilizzare la colla vinilica e con l’ausilio della cucitrice da tappezzieri si bloccano i vari elementi, sarà poi la colla vinilica ad assicurare una eccezionale coesione dell’insieme, le graffette hanno infatti solo lo scopo di aiutarci a mantenere insieme il tutto fino a che la colla non sia completamente asciutta.
FOTO 4
http://www.smf-modellismo.net/articoli/scatole_modelli/IMG_2948.jpgInternamente sarebbe bene creare una guida che lavorerà quasi a contatto con il piedistallo del modello, e avrà la doppia funzione di aiutare a evitare che il modello possa essere alzato prima di essere completamente estratto dalla scatola, per evitare che antenne o amenicoli vari possano sbattere sul “soffitto” della scatola stessa, cosa ahimè che può capitare, la seconda utilità e di preservare il modello in caso la scatola venga ribaltata……vi garantisco che funziona!!! Ho salvato un mio modello da morte certa grazie a questo espediente.
FOTO 5
http://www.smf-modellismo.net/articoli/scatole_modelli/IMG_2950.jpghttp://www.smf-modellismo.net/articoli/scatole_modelli/IMG_2951.jpgLa chiusura o “tappo” dovrà avere una bordatura, sempre fatta con il compensato, (con i rimasugli dei tagli) che andrà a copiare il perimetro interno dell’apertura della scatola questa garantirà una volta chiuso il “tappo” o “coperchio” la giusta resistenza strutturale e allo stesso tempo si appoggerà al bordo del piedistallo per bloccare ulteriormente il modello.
La mia scelta ricade sempre su un ingresso laterale, ma nulla vieta di utilizzare un ingresso superiore.
FOTO 6
http://www.smf-modellismo.net/articoli/scatole_modelli/IMG_2955.jpgA questo punto manca solo il sistema di chiusura, spesso si tende ad usare “ferramenta” pesante e costosa e fastidiosa in fase di incastro nei furgoni delle navette…..e allora? Perchè non utilizzare quella tecnologia chiamata Velcro? E’ affidabile robusta pratica e leggera….e anche economica!
Mi raccomando che la fase di incollaggio deve essere unicamente effettuata con il Bostik Superchiaro, è l’unico che garantisce la tenuta del velcro sul compensato.
A seconda della grandezza della scatola si può usare 2-4 o più punti di chiusura realizzati con nastri di velcro.
FOTO 7
http://www.smf-modellismo.net/articoli/scatole_modelli/IMG_2952.jpghttp://www.smf-modellismo.net/articoli/scatole_modelli/IMG_2953.jpghttp://www.smf-modellismo.net/articoli/scatole_modelli/IMG_2956.jpgLA SCATOLA E COMPLETATA !!!!
Ultima raccomandazione……ATTENZIONE….durante la fase di taglio del compensato, i cutter o taglierini sono molto pericolosi se maneggiati senza l’opportuna attenzione, quindi prudenza e molta attenzione!!!
Buone scatole a tutti!




