Il progetto in questione era il cargo del post sotto.
L'idea una volta steso il milliput era di scomporre le scocche ottenute, per eliminare il polistirene, cosa che nella realizzazione si è dimostrata del tutto inutile (lo lascerò dentro, scavandolo via solo dove serve).
Il mio dubbio era quindi come riattaccare le parti, molto sottili di milliput lungo la linea di congiunzione.
In realtà credo di essermi confuso, fin'ora il milliput l'ho utilizzato solo per le pupette in relazione al supersculpey.
E' quest'ultimo al quale l'attak non s'attak

infatti dopo un po' chissà per quale reazione si sfoglia e si stacca...
portandosi via il milliput.
Usando anche alcuni primer per evitare questo effetto noto, mi sono reso conto inoltre che l'attak tende a scioglierne alcuni formando una pappetta che rende difficile l'attacco stabile.
Nella pupetta d Rey ho attaccato le bande di vestito svolazzant direttamente al milliput e la supersculpey, risultato, basta un colpetto e si staccano dalla parte del supersculpey, ma facendo leva con la punta del cutter, la sfoglia di attak, viene via facilmente anche dal lato del milliput...

Ciao Lucio




