Paolo dalle prove che hai effettuato puoi dedurre due cose:
1) Il potere di aspirazione della ventola è sufficiente, deve aspirare i vapori e gli odori dei solventi, non la vernice che spruzzi o il pezzo che stai verniciando

2) La prima discriminante è il tubo, poi il filtro
Giustamente come dice Carmelo se si vuol spendere e fare un lavoro "tosto" si prende una bella ventolozza tangenziale ma a quel punto non avrebbe senso montarla su una scatola di plastica da usare e riporre ogni volta (che è la tua finalità, dico bene?): in tal caso penserei più ad una realizzazione in legno, alluminio, etc, con più stadi di filtraggio dell'overspray, destinata a stare fissa su un banco di lavoro in uno spazio predisposto all'hobbistica.
Per quella che è la tua (e la mia) necessità quella ventola è sufficiente, devi solo stare attento a non "strozzarla" sia in entrata che in uscita.
Il filtro davanti non lo devi tenere attaccato ma distanziarlo di quei 5 cm grossomodo, creando una sorta di camera di aspirazione.
La cosa più importante di cui tenere conto però è questa: la ventola aspira... ma dobbiamo fare in modo che non abbia impedimenti a spingere l'aria fuori dal tubo.
Fai una prova di questo tipo (in prima battuta senza filtri): metti un fazzolettino di carta alla fine del tubo, nelle tue normali condizioni di verniciatura (che immagino siano più o meno quelle in foto) e fatti una idea di quanta aria esce.
Adesso fai così: gira la cabinetta in maniera tale da evitare la prima curva praticamente a 90° subito all'uscita della ventola, quella è la più critica e che le fa perdere la maggior parte della sua efficienza, poi prendi una sedia e mettila sotto il tubo per sorreggerlo facendo in modo di ammorbidire l'angolo di ingresso sul muro (che anche se non è a 90° incide anche lui). Adesso guarda di nuovo quel fazzolettino in uscita e se mi dici che non vedi una differenza mi arrendo

A questo punto, ottimizzato il flusso nel tubo, passi al filtro: provi a posizionarlo a diverse distanze dalla ventola e guardi gli effetti.
Ci vuole quasi più tempo a scrivere questo post che fare le prove che ti suggerisco, vedrai che ne varrà la pena e sarai finalmente soddisfatto della tua semplice ma funzionale cabinetta autocostruita




