Un chiarimento: io al momento la uso
solo per termoformare.
Quindi quello che ti ho detto riguardo all'uso per il casting è basato sulle (tante) ricerche che ho fatto a suo tempo, su qualche calcolo matematico e su un po' di sano uso del cervello. Tenendo conto anche di quello che dice Steve, puoi prendere tranquillamente una pompa meno potente e costosa della mia. Io ho preferito questa. Poi ognuno ...

Per il termoforming: fai conto che io lavoro con fogli di plastica in formato A6 (un quarto di foglio A4). Più si cresce di dimensioni, più c'è bisogno di forza aspirante (non ricordo come si chiama in termini tecnici) e magari la pompa ha bisogno di un aiuto. Non so che dimensioni hanno le carrozzerie in 1/18, presumo siano più grandi di un foglio A4. Puoi tranquillamente provare con la sola pompa da 128 lt/min, e probabilmente ce la faresti senza problemi. Potresti però aver bisogno di un aiuto costituito da un serbatoio posto tra pompa e piano aspirante. Prima si svuota il serbatoio, che funge da riserva di vuoto. Quando si è pronti a termoformare si apre una valvola sul serbatoio che di colpo svuota lo spazio tra il piano aspirante e la plastica calda. Poi si lascia ancora un po' accesa la pompa finchè la plastica non si è raffreddata.
Ci sono altre varianti di questa tecnica, ma sostanzialmente il principio è questo.
Naturalmente non è nulla che tu non possa fare con un aspirapolvere di una certa potenza. La pompa per il vuoto ti permette di leggere meglio i dettagli dello stampo.




