Ciao a tutti,
su molti forum ci sono attrezzisti provetti che postano tutorial per autocostruire compressori con serbatoio a partire da un motore del frigo + bombola di un estintore , i cui vantaggi sono il flusso di aria costante, il consumo elettrico limitato e soprattutto la SILENZIOSITA!
Purtroppo il difetto principale di queste meraviglie della tecnica è che richiedono una grande perizia ed attenzione nella costruzione, bisogna fare saldature per adattare il bombolone, che resta cmq un prodotto rimediato artigianalmente MOLTO pericoloso!
Rubacchiando idee qua e là sul web ne ho costruito
uno molto semplice e facilissimo da costruire, praticamente alla portata di chiunque!i vantaggi sono :
niente saldature
niente pezzi strani
niente smontaggi ed assemblaggi al limite dell'umana comprensione
niente bomboloni o estintori riciclati
e soprattutto niente esplosioni!! il prodotto finale è sicuro, è senza serbatoio, e costa pure poco!
ho pagato in tutto circa 40 euro di materiali per fare il mio, escludendo ovviamente il cuore della creatura che è il motore di un frigo in disuso.

tutorial compressore senza serbatoio - facile facile, by Camaleao
diffidate di chi ciancia costi minori, se comperate materiali di qualità difficilmente potete spendere meno di così...per non parlare poi se siete bravi con le saldature e vi fate il compressore "completo" con bombolone e pressostato, difficilmente riuscireste a spendere meno di 70/80 euro

e ora....TUTORIAL !!

lista degli attrezzi che vi serviranno:
- tagliatubi da idraulico (in ferramenta a pochi euro)
- cacciavite medio (nella vs. cassetta degli attrezzi)
- pinze e tenaglie
- taglierino
- nastro in teflon (se non lo avete non siete veri uomini)
e la spesa da fare
- motore di un frigo in disuso (gratis se ne avete uno che non usate più, male che va in una discarica date 10 euro al zozzone di turno e ve lo fa smontare

)

tutorial compressore senza serbatoio - facile facile, by Camaleao
- 1 giunto 1/4 per collegare l'estremità del tubo + 1 giunto maschio/maschio 1/4 + 1 giunto a T da 1/4 ( ferramenta, 4 euro in tutto)
- 4 fascette metalliche della misura adatta al tubo (2 euro, sono quelle piccole da 5mm, le hanno anche al Brico)
- valvola di sicurezza da 4 bar, nei ferramenta spesso hanno solo quelle da 8 bar ma non prendetele (pressione troppo alta!).
i ferramenta seri se non ce l'hanno da 4 bar ve la ordinano (costa circa 8 euro)- regolatore di pressione con trappola per la condensa ( 16 euro uno buono, io ho preso uno di marca professionale e ho speso 21 euro, ma ho esagerato...)
- 1 mt di tubo 1/4 di gomma per aria compressa (è quello piu grande) si trova nei ferramenta, 1 euro circa.
- carta per filtrare (es. il caffè) + un imbutino o qualcos'altro che potete usare per fare il filtro dell'aria
io ho completato con questa roba, ma ognuno può ingegnarsi come vuole
- una base dove fissare il motore (io ho trovato un mini trolley dai cinesi a 7 euro, è uno di quei mini carrelli con le ruote che le vecchiette ci trascinano la spesa)
- fascette di plastica da elettricista
- un filo elettrico con interruttore (basta anche uno riciclato da una vecchia abatjour)
in sintesi il funzionamento è: il motore pompa continuamente aria nel tubo che fa anche da piccolo serbatoio, il regolatore di pressione è il rubinetto da cui l'aria esce alla giusta pressione, e la valvola di sicurezza mantiene tutto l'impianto sempre a max 4 bar facendo uscire l'aria in eccesso.
Ovviamente badate a trovare un motore che non sia rotto (i frigoriferi solitamente non è che si buttano così, solo perchè esce il modello nuovo piu fico..) o abbia perso l'olio, nel caso si può rimboccare, ma non ricordo di preciso quale olio si può usare.
Diciamo che avete un frigo funzionante a casa che state buttando via perchè è vecchio e la vs. dolce metà vi ha appena "convinto" a comperare un modello nuovo fichissimo (ogni riferimento personale è puramente casuale), ecco come smontare il motore:
1- portate il frigo all'aperto o cmq vicino ad una finestra aperta
2- smontate i bulloni che tengono il motore ancorato al frigo e tagliate il cavo elettrico
3- con la tagliatubi (o delle tenaglie) tagliate i due tubi che escono dal motore lasciandovi almeno 10/ 15 cm di tubo per parte, quando date il primo taglio occhio che uscirà il gas (freon), non ce n'è molto ma è cmq tossico, state alla larga per un minuto in modo che si dispenda nell'aria completamente.
4- togliete il motore senza sballottarlo troppo nè rovesciarlo (dovete fare attenzione a non fargli perdere l'olio all'interno) e portatelo in sala operatoria.
adesso potete passare a sistemare la parte elettrica, quella più ostica (mediamente è qui che "casca l'asino"

)
si tratta essenzialmente di
5- togliere il coperchio e svitare il carter che alloggia la contattiera, togliere tutti i fili che bypassano l'alimentazione all'interruttore termico.
6- collegare direttamente il filo che va a corrente al motore, in modo che accenderete e spegnerete il motore grazie ad un normale interruttore (tipo di una lampada), le foto vi mostrano come è il risultato

tutorial compressore senza serbatoio - facile facile, by Camaleao

tutorial compressore senza serbatoio - facile facile, by Camaleao
nel dettaglio,
la fase

tutorial compressore senza serbatoio - facile facile, by Camaleao
il neutro

tutorial compressore senza serbatoio - facile facile, by Camaleao
la terra

tutorial compressore senza serbatoio - facile facile, by Camaleao
Riguardo i tubi che escono dal motore, ce ne sono tre:
uno ingresso aria
uno uscita aria
uno chiuso da cui hanno inserito il gas in origine --> non ci interessa
7- montate il filtro dell'aria sul tubo di ingresso dell'aria in modo da non far mangiare polvere al ns. motore, altrimenti alla lunga grippa.
8- Con la tagliatubi accorciate un pò il tubo dell'uscita dell'aria, infilateci sopra il tubo di gomma fermandolo con una fascetta di metallo (magari due) e
tirate bene, questo tubo non deve fuggire!!
tutorial compressore senza serbatoio - facile facile, by Camaleao
9- attorcigliate il tubo intorno al motore a minimo un paio di centimetri di distanza, il motore si scalda molto quando funziona, quindi meglio fissarlo a debita distanza, e fermatelo al telaio (nel mio caso il trolley "vecchia babbiona") con delle fascette da elettricista grandi, piu grandi sono meglio è.
10- a questo punto collegate il giunto 1/4 al tubo con la fascetta metallica ben tirata,
11- collegatelo al giunto a T da un lato, al centro del T mettete la valvola di pressione (mettendo sempre un paio di giri di nastro teflon)

tutorial compressore senza serbatoio - facile facile, by Camaleao
12- l'altro lato ci mettete il giunto 1/4 maschio/maschio collegandolo al regolatore di pressione, ed il gioco è fatto.
consiglio a questo punto di fare un test in modo da vedere se tutto funziona ad arte e non ci sono perdite evidenti, accendete il motore e dopo un paio di secondi dovreste sentire la valvola di sicurezza che inizia a soffiare.
Lasciatelo funzionare così per una mezz'ora ininterrottamente, se ci sono "magagne" con il motore o altro dovrebbero saltare fuori.
Se è tutto ok spegnete, fate sfiatare la trappola per la condensa in modo da togliere l'aria nel circuito ed ora finalmente potete collegare il tubo del vs. aerografo al regolatore di pressione mettendo eventuali riduttori/adattatori se necessario,

tutorial compressore senza serbatoio - facile facile, by Camaleao
accendete, regolate la pressione a 1 e cominciate a divertirvi!!

PS: ho potuto testare personalmente la forza di un tubo che si stacca dal compressore e ti arriva in faccia, non è affatto piacevole, e se ti becca in un occhio i danni possono essere seri, quindi stringete bene le fascette!!!

PPS: un compressore così è una manna, basta e avanza per tutti gli usi modellistici, con un motore frigo non c'è bisogno di un serbatoio per avere aria a flusso continuo, non fatevi impressionari dai tanti ingegneri che pontificano sul web...cmq provare per credere!





